EHP-50G/PP

Sensore isotropico di campi magnetici ed elettrici a bassa frequenza, con incorporata una E2PROM con memorizzate la data di calibrazione e la tabella di calibrazione frequenza e livello.

La sonda viene collegata attraverso un cavo in fibra ottica ad un tablet in cui verranno memorizzati i dati registrati. La sonda acquisisce e registra tutti i valori in frequenza rispetto ai tre assi X Y e Z e il valore risultante totale come specificato dalla norma CEI 211-6. Tali valori saranno visibili istantaneamente a video, in tale modo è possibile effettuare una misurazione più precisa e svolgere qualora fosse necessario indagini ulteriori.

Sensori triassiali per le misure isotropiche di campi magnetici ed elettrici a bassa frequenza, con incorporata una E2PROM con memorizzate la data di calibrazione e la tabella di calibrazione frequenza e livello.

  • Misure selettive e a larga banda di campi elettrici e magnetici in bassa frequenza da 1 Hz a 400 kHz
  • Funzione di acquisizione ed analisi col metodo del Picco Ponderato conforme alle linee guida ICNIRP 1998, ICNIRP 2010 e Direttiva Europea 2013/35/UE
  • Memoria interna e varie funzioni “data logger” per l’ottimizzazione delle misure di lunga durata
  • Batterie ricaricabili incorporate per una lunga autonomia di alimentazione
  • Collegamento in fibra ottica per misure esenti da interferenze
  • Visualizzazione dei risultati con analisi spettrale su ampio display grafico.
  • Affidabilità garantita da migliaia di unità utilizzate nel mondo
  • Acquisizione simultanea dei tre assi X-Y-Z
  • H: Campo di misura: 1nT ÷ 10 mT
    • Risoluzione: 1nT. Sensibilità: 1nT
  • E: Campo di misura: 0.01 V/m ÷ 100 kV/m
    • Dinamica: >140 dB
    • Risoluzione: 001 V/m, sensibilità: 0.01 V/m
  • Di dimensioni inferiori ad 1 dm3 , è dotata di batteria interna ricaricabile ad altissima autonomia (oltre 24 ore in stand-alone).

L’analisi spettrale viene inviata al PC/tablet tramite fibra ottica e software relativo EHP-TS, in modo da garantire la massima immunità per fattori esterni che potrebbero inficiare la qualità delle misure.

L’EHP-50G permette diversi modi operativi:

Larga banda: viene misurato il contributo di tutte le componenti di frequenza nella gamma selezionata.

Picco massimo: rende il valore massimo trovato nella gamma di frequenza impostata.

Spettro: l’analisi spettrale permette di misurare il contributo di ogni singola sorgente.

Picco ponderato: alle misure dello spettro di frequenza viene applicato il calcolo del picco ponderato, secondo la direttiva 2013/35 ed ICNIRP. MISURA SECONDO IL METODO DEL PICCO PONDERATO con integrate le pesature richieste: 2013/35 livelli superiori;  livelli inferiori, arti – ICNIRP 1998 – ICNIRP 2010