MISURE ACUSTICHE IN LABORATORIO

  • POTERE FONOISOLANTE PER VIA AEREA DI ELEMENTI DI EDIFICIO (UNI EN ISO 10140-1,2,4)
    • Elementi verticali di edificio (pareti, partizioni interne, tamponamenti esterni, elementi prefabbricati)
    • Serramenti, porte, elementi vetrati o trasparenti di chiusura
  • ISOLAMENTO ACUSTICO PER VIA AEREA DI PICCOLI ELEMENTI DI EDIFICIO (UNI EN ISO 10140-1,2,4)
  • INCREMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE MEDIANTE RIVESTIMANTO ADDIZIONALE (UNI EN ISO 10140-1,2,4)
    • Elementi verticali di edificio (contropareti, placcature, ecc)
    • Elementi orizzontali di edificio (pavimenti galleggianti)
  • ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI UNI EN ISO 10140-1,3,4)
  • RIDUZIONE DEL RUMORE DI CALPESTIO TRASMESSO DA RIVESTIMENTI DI PAVIMENTAZIONI SU UN SOLAIO PESANTE NORMALIZZATO (UNI EN ISO 10140-1,3,4)
  • RIDUZIONE DEL RUMORE DI CALPESTIO TRASMESSO DA RIVESTIMENTI DI PAVIMENTAZIONI SU UN SOLAIO IN LATERO CEMENTO 20+4 cm
  • RIDUZIONE DEL RUMORE DI CALPESTIO TRASMESSO DA RIVESTIMENTI DI PAVIMENTAZIONI SU UN SOLAIO LEGGERO NORMALIZZATO (UNI EN ISO 10140-1,3,4)
  • DETERMINAZIONE DELLA RIGIDITA’ DINAMICA (UNI EN 29052-1)
  • ASSORBIMENTO ACUSTICO (UNI EN ISO 354)
    • Superfici piane (pannelli, rivestimenti ed elementi continui, materiali sciolti)
    • Elementi discreti (oggetti, elementi di arredi o finiture, tendaggi, baffles)
  • POTENZA SONORA DI SORGENTI DI RUMORE (UNI EN ISO 3741)